Le priorità del movimento pirata sono nell’agenda europea

Riportiamo il post pubblicato oggi 13 novembre sul sito del Partito Pirata Europeo


Bruxelles, 12/11/2020 –  I negoziati sulla piattaforma finanziaria pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027 sono stati chiusi e stiamo entrando nella fase finale. Sebbene ci siano ancora alcune preoccupazioni per i pirati europei, siamo anche riusciti a far passare una serie di priorità dei pirati: maggiori finanziamenti per la scienza e l’istruzione o una chiara condizionalità dello Stato di diritto.

“ Sono lieto di poter dire che due delle principali questioni del bilancio sono state diffusamente affrontate: il budget per la ricerca attraverso Horizon Europe e per l’istruzione attraverso Erasmus+ è stato aumentato. Un’Europa che non agisse su queste due aree non avrebbe un vero futuro. Soprattutto quando abbiamo ancora bisogno di un’azione più decisa sulla digitalizzazione e sulla costruzione dell’autonomia digitale europea “, ha affermato Marcel Kolaja, Vicepresidente del Parlamento europeo.

“Gli stanziamenti per la protezione delle frontiere e gli aiuti umanitari sono stati aumentati di due miliardi e mezzo di euro. Questo è un modo per tamponare i problemi a lungo termine con la gestione delle frontiere e l’assenza di un approccio europeo centrale e unificato riguardo al confine europeo comune, ma questo non è un problema che può essere risolto aggiungendo più soldi. Allo stesso tempo, non dobbiamo lasciarci abbagliare dalla discreta quantità di fondi investiti in aiuti umanitari: non solo i fondi europei costituiscono solo una frazione di tutta la spesa in Europa, ma si tratta anche solo di aiuti umanitari. Per soluzioni a lungo termine, abbiamo bisogno di più cooperazione allo sviluppo a livello europeo e non solo sulle questioni di bilancio, ma anche attraverso un’azione politica chiara “, ha aggiunto Markétka Gregorová.

“La parte più importante per me, e allo stesso tempo la parte più fragile dell’accordo MFF (piattaforma finanziaria pluriennale – Multiannual financial framework – bilancio a lungo termine dell’UE per gli anni 2021-2027) è il controllo pubblico recentemente rafforzato, attuato attraverso chiari diritti di controllo assegnati al Parlamento europeo e ai meccanismi dello Stato di diritto. Ora abbiamo finalmente un chiaro legame tra fondi e Stato di diritto negli Stati membri: e questo ha spinto PiS in Polonia e Orbán in Ungheria a minacciare di porre il veto al MFF. Se lo faranno, dimostreranno chiaramente che si preoccupano più di distruggere istituzioni democratiche e diritti fondamentali che di andare avanti insieme. Penso che dovrebbero essere soddisfatti della politica agricola comune esagerata, con le sue condizioni estremamente povere, che consentiranno comunque di inviare fondi più che sufficienti agli oligarchi agricoli,

“Un altro problema di questo pacchetto di bilancio è abbastanza evidente: vuole lavorare sulla transizione digitale, ma 8 miliardi di euro per l’Europa digitale non possono risolvere da soli la nostra digitalizzazione. L’utilizzo della tassa digitale per le risorse proprie può aiutare le piccole imprese digitali e le start-up a competere con i giganti, ma questo è solo un aspetto. Allo stesso tempo, ci stiamo dirigendo verso un’Europa della sorveglianza e della violazione della crittografia e ciò va completamente contro l’ambizione europea di un’economia digitale al servizio dei cittadini, anche prima di avviare investimenti di dimensioni ragionevoli”, ha concluso Peksa.

Questo MFF sarà collegato al piano che consentirà agli Stati membri di finanziare la ripresa dalla pandemia. Siamo, quindi, soddisfatti della posizione del Parlamento sullo strumento per il recupero e la resilienza, dove abbiamo contribuito a garantire che i governi dovessero spendere i soldi per il recupero a condizioni ragionevoli come almeno il 40% per il clima e la biodiversità e progetti che rispettano il “non nocere”. Nell’area della trasformazione digitale, abbiamo assicurato che le riforme e gli investimenti rispettassero la protezione dei dati personali e promuovessero l’uso di soluzioni Open Source. Spetta ora agli Stati membri sostenere questo principio nei negoziati.